Diamoci una SMossa 2023
Cammina con noi ... sul "Sentiero Valtellina"
Camminata non competitiva di sensibilizzazione sul problema della sclerosi multipla.
La Fondazione Luigi Bombardieri ha come scopo “educare i giovani alla Montagna” e favorire l’alpinismo. Quest’ultimo inteso non alla stregua di un’attività meramente tecnica, ma come vero e proprio strumento educativo attuato attraverso il rapporto con la Montagna che, nelle parole del suo Fondatore, è “scuola di carattere, di onestà, di altruismo, di solidarietà umana e di amore per la natura”, affinché i giovani possano “... divenire uomini dalle nobili doti e dai sentimenti elevati”.
La Fondazione promuove varie attività (corsi, escursioni, sostegno alle scuole) direttamente rivolte ai giovani e, più in generale, sviluppa iniziative sulla cultura alpina, organizzando convegni e mostre e curando pubblicazioni.
Diamoci una SMossa 2023
Cammina con noi ... sul "Sentiero Valtellina"
Camminata non competitiva di sensibilizzazione sul problema della sclerosi multipla.
Sabato 29 aprile 2023 ore 17.30, presso la sede della Sezione Valtellinese di Sondrio, in Via Trieste 27 a Sondrio,
lo scrittore Enrico Camanni presenterà il suo nuovo libro "Se non dovessi tornare - La vita bruciata di Gary Hemming, alpinista fragile".
I ghiacciai raccontano - Tra scienza del clima, fotografia, letteratura
Il Marinelli Bombardieri è stato il primo rifugio costruito dal Club Alpino Italiano sulle Alpi Lombarde. Venne inaugurato nel 1880 con il nome di Rifugio Scerscen, due anni più tardi venne chiamato Marinelli in onore del suo ideatore, Damiano Marinelli. Testimone di pioneristiche salite nel massiccio del Bernina e soggetto a numerosi ampliamenti (1906, 1915, 1917, 1925 e 1938), dopo la seconda guerra mondiale venne ingrandito ancora per impulso di Luigi Bombardieri, alpinista e scrittore.
Nel 2011, su iniziativa delle sezioni del Club Alpino Italiano Valtellinese e Valmalenco e della Sottosezione di Ponte in Valtellina, nasce la Scuola di Alpinismo Giovanile della Provincia di Sondrio "Luigi Bombardieri".